The Sims è un gioco, o più propriamente una famiglia di giochi, di simulazione,da qui il nome.
Con the Sims il giocatore tira gestisce sia le questioni organizzative, ma anche le relazioni fra vari personaggi all’interno di una città che quindi deve nascere e sviluparsi sotto gli input del giocatore che effettuerà le scelte che riterrà più opportune per far prosperare la sua città e far nascere nuovi rapporti fra gli abitanti.
L’idea di The Sims era tanto semplice quanto geniale, ovvero ricostruire sul proprio pc o sulla propria consolle una vera e propria società virtuale. Il giocatore, come il regista di “the truman show” decide come gestire i bisogni degli abitanti della propria città: come rispondere al fabbisogno energetico, ai problemi legati all’igene, all’urbanistica e alla pianta della città, al benessere.
The Sims nasce dal genio del giovane informatico Will Wright e dall’investitore Jeff Braun.
Come spesso accade per le cose geniali , anche The Sims, è nato quasi per caso, infatti suo padre Will Wright aveva sviluppato un software come simulatore architettonico. Ovvero in origine era sostanzialmente un software di disegno architettonico.
I personaggi e la finalità ludica sono stati aggiunti solo in secondo tempo vedendo la potenzialità che poteva avere.
Un simulatore di vita nato nel 2000 con the sims:
Il genio di Will Wright ha quindi intravisto la possibilità di sfruttare il suo software per la realizzazione del disegno architettonico, per creare una città virtuale dove consentire agli abitanti di intessere rapporti e di soddisfarei propri bisogni. Il tutto doveva essere coordinato dal giocatore, che da moderno Mangiafuoco, doveva essere il burattinaio di questa grande città virtuale.
Il primo “the sims” esce nel 2000, viene distribuito da EA Games per varie consolle e anche per pc.
In questa prima edizione, i personaggi (chiamati Sim) , nascono e muoiono, ma non hanno “stadi di crescita” che invece verranno introdotti in Sims 2.
I personaggi che prendono vita in una grafica che è mista 2d e 3d, hanno bisogni che il giocatore deve soddifare al fine di far crescere la sua comunità di Sims.
Come anche nella vita reale, può succedere che accadano alla città dei Sims degli incidenti, come incendi, o catastrofi naturali. Sarà cura del giocatore riuscire a risolvere questo tipo di problematiche e a far prosperare nuovamente la propria comunità.
E’ curioso come il videogioco gestisce il post mortem dei propri personaggi.
Nel caso in cui un Sim muoia, all’interno della propria abitazione, comparirà un’urna funeraria davanti alla quale i parenti potranno riunirsi a pregare. Se invece muore all’esterno dell’abitazione, comparirà una lapide nel giardino.
Anche i Sim animali possono lasciare i loro padroni virtuali e in quel caso compariranno all’interno dell’abitazione delle statuette che rappresentano l’animale deceduto.
Sapete qual è il primo oggetto con il quale hanno potuto interagire i Sims?
Ebbene si tratta di un water. I Sims potevano alzare e abbassare la tavoletta, pulirlo e tirare l’acqua. Partendo da quel water, si è arrivati ad un gioco che ha venduto più di 200 milioni di copie nel mondo.
Le novità in the sims 4:
Il primo luglio 2022 è uscito “the sims 4” e grazie a questa nuova versione potrai creare ed essere protagonista di eventi unici: potrai infatti organizzare i matrimoni, dalle feste prenuziali, alle feste di addio al nubilato, celibato, fino anche all’evento del matrimonio.
Dalla scelta della location, agli abiti, a tutte le interazioni fra gli invitati e naturalmente fra gli sposi.
Grazie a kit aggiuntivi, come quello del carnevale, è possibile creare una festa di carnevale al ritmo di samba, accompagnati da cibo brasiliano, costumi e mascherine.
ALtra grossa novità per la versione 4 è la possibilità della customizzazione dei pronomi al momento della creazione del proprio Sim. E’ infatti possibile (non obbligatorio), personalizzare la lista dei pronomi al momento della creazione del personaggio.
Al momento ci sono solo i pronomi in inglese, ma a breve sarà possibile avere le liste di pronomi anche in altre lingue.
Anche una delle famiglie storiche di the Sims, la famiglia Goth , in questa ultima versione ha subito un pesante restyling.
Un’occasione ideale per conoscere più da vicino Mortimer, Bella, Cassandra e Alexander Goth, ma anche tutti gli altri personaggi che movimenteranno le giornate nella cittadina dei Sims.
Se siete appassionati di thriller non potete perdere l’espansione “lupi mannari” che vi consentirà di poter trasformare tutti i personaggi del gioco in lupi mannari.
The Sims è un gioco di simulazione e strategia, ma può diventare davvero un palcoscenico sul quale poter vivere avventure meravigliose.
Add Comment